
Gentili lettrici e lettori,
desideriamo informarvi che, in linea con la nostra convinzione che le donne debbano essere celebrate e rispettate ogni giorno per il loro inestimabile contributo alla società, abbiamo deciso di non partecipare alle consuete celebrazioni dell’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna. Riteniamo che questa ricorrenza debba essere un momento di riflessione sulle conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, nonché sulle sfide ancora presenti nella lotta per l’uguaglianza di genere.
La Giornata Internazionale della Donna ha origini storiche significative. Nel 1910, durante la Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste a Copenaghen, fu proposta l’istituzione di una giornata dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne. Successivamente, nel 1921, Clara Zetkin suggerì che l’8 marzo diventasse la Giornata Internazionale della Donna, in onore dello sciopero delle operaie di Pietrogrado del 1917, che segnò l’inizio della Rivoluzione russa.
In Italia, la prima Giornata Internazionale della Donna fu celebrata nel 1922, ma fu solo nel 1946 che la mimosa divenne il simbolo ufficiale della ricorrenza, scelta per la sua fioritura precoce e la sua disponibilità sul territorio nazionale.
Crediamo fermamente che le donne debbano essere celebrate e rispettate ogni giorno per ciò che sono e per il loro contributo alla società. Limitare questa celebrazione a un solo giorno rischia di sminuire l’importanza quotidiana del ruolo delle donne nelle nostre vite.
Per coloro che desiderano partecipare a eventi dedicati alla Giornata Internazionale della Donna a Milano, segnaliamo alcune iniziative:
• Festa della Donna @ 55 Milano: L’8 marzo 2025, presso il 55 Milano in Via Piero della Francesca 55, si terrà una serata speciale con aperitivo e DJ set.
• “Note di Donna: Il mondo femminile in musica”: Concerto l’8 marzo 2025 alle ore 20:20, presso il Centro Brera – Biblioteca storica del ’900 in Via Marco Formentini 10 a Milano.
• “Women’s Health Matters”: Incontro organizzato dall’Università degli Studi di Milano il 10 marzo 2025, dalle ore 17:00, nell’Aula Magna di via Festa del Perdono 7.
Invitiamo tutti a partecipare a questi eventi e a riflettere sull’importanza di riconoscere e valorizzare quotidianamente il ruolo delle donne nella nostra società.
Con stima,
Vincenzo Tufano
Les Ambrosiè